5 consigli per illuminare il tuo monolocale

Lug 18, 2024

Combinando in modo intelligente queste tecniche di illuminazione, secondo Renovo Studio è possibile ottenere un monolocale luminoso, armonioso e visivamente più ampio, nonostante le ridotte dimensioni.

1: Illuminazione diffusa e uniforme

  • Utilizzare faretti a LED incassati a soffitto o applique a parete per ottenere un’illuminazione omogenea in tutto l’ambiente.
  • Posizionare le luci in modo strategico, evitando zone buie o in ombra.
  • Preferire temperature di colore caldo (3000K) per aumentare la sensazione di comfort.

2: Illuminazione d’accento

  • Aggiungere lampade da terra o da tavolo per creare zone d’atmosfera e accentuare punti focali come la zona living o la zona notte.
  • Utilizzare faretti orientabili per illuminare specifiche aree come quadri, nicchie o punti d’interesse.
  • Preferire lampadine a LED dimerrabili per regolare l’intensità luminosa in base alle esigenze.

Illuminazione di un bilocale progettato da Renovo Studio a Milano

3: Illuminazione a parete e a soffitto

  • Sfruttare al massimo l’illuminazione a soffitto con plafoniere o strisce LED.
  • Applicare applique a parete per aggiungere luce laterale e amplificare la sensazione di profondità.
  • Evitare ombre e zone buie attraverso un’attenta disposizione delle fonti luminose.

4: Utilizzo di specchi

  • Posizionare specchi strategicamente per riflettere e moltiplicare la luce naturale e artificiale.
  • Specchi a parete, porte a specchio o armadi con ante a specchio contribuiscono a creare l’illusione di spazio.

5: Illuminazione indiretta

  • Installare strisce LED dietro mobili, divani o lungo il perimetro per ottenere un’illuminazione soft e diffusa.
  • Utilizzare faretti o applique orientati verso il soffitto per una luce riflessa e avvolgente.

Illuminazione di un bilocale progettato da Renovo Studio a Milano

Renovo studio progetta anche elementi di design architettonico che uniscono funzionalità ed estetica.