Architettura, Ingegneria e Design
Edifici Pubblici

Scuola dell’infanzia
Lavorare per la nostra più importante risorsa futura, i bambini, è stato entusiasmante e questo progetto è davvero il simbolo della nostra filosofia di intervento. La scuola di Vidigulfo è un progetto commissionato dall’Amministrazione Comunale che richiedeva una nuova porzione perfettamente integrata all’esistente costruzione, già frutto di tre diversi interventi, composta da: refettorio, 2 nuove aule e uno spazio polifunzionale con relativi servizi.
Dopo lo studio dell’edificato, abbiamo scelto di lavorare su una classica forma a corte per dotare la struttura di uno spazio aperto che comunicasse con gli interni attraverso la luce e collegasse attraverso il nuovo patio, l’esistente e la nuova porzione, rinnovando l’immagine e dando nuova spazialità, funzionalità e modernità all’edificio nel suo insieme. Grande importanza è stata data all’efficientamento energetico, che sfrutta tecnologie e sistemi costruttivi d’avanguardia. l’immobile è dotato di impianto di ventilazione meccanica controllata al fine di mantenere sempre adeguati livelli di qualità dell’aria ambiente mediante unità di recupero calore ad altissima efficienza. Il risultato è stato di ricreare le condizioni di comfort termo-igrometrico migliori, l’affidabilità dell’impianto rispetto ai costi di gestione ottenendo un edificio dal basso impatto ambientale.

La Scuola di Vidigulfo oltre a un progetto tecnico, moderno e coscienzioso è anche un progetto di stile e di scelte creative, fatte non per mero divertimento ma per regalare alle nuove generazioni di studenti ambienti stimolanti e diversi dal consueto, che giocano con la realtà esterna e con il senso di casa, con la luce e il colore.
Le nuove aule includono i servizi, così che lo spazio comune e privato viva insieme come in una casa, affacciano tutte sul patio, come sulla via di un paese per piccoli, con grandi finestre perfette per mostrare disegni e lavori della classe che così si presenta all’esterno con le sue caratteristiche uniche. L’edificio si caratterizza fortemente e si impone sulla fissità dei canoni costruttivi presentando finestre non simmetriche, non allineate e non trasparenti: le finestre colorate proiettano all’interno luci vivaci, mai uguali, colorano i pavimenti e le pareti a seconda dell’ora, rendono vive e magiche le aule che si trasformano col passare del tempo. La realtà esterna per i piccoli abitanti della scuola, si riempie di colori brillanti e innaturali, tagli diagonali e orizzonti inclinati, guardando fuori, le finestre colorate si trasformano in occhiali creativi attraverso cui vedere un mondo possibile, tutto da fare e da vivere.
